Italianoit
 
  • Český
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • English US
  • Español
  • Français
  • Hrvatski
  • Italiano
  • Lietuvių
  • Magyar
  • Nederlands
  • Norsk
  • Polski
  • Português 
  • Slovensky
  • Srpski
  • Suomi
  • Svenska
  • Türkçe
  • Ελληνικά
  • Русский
  • العربية
  • ภาษาไทย
  • 日本語
  • Login

thekinkymind.com

  • Home
  • Login
  • Iscrizione
  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Termini e Condizioni
  • Supporto Utenti
  • Cookies
  • Tutorial
    • Come ottenere le tue email posizionate nella cartella Social della tua casella di posta Gmail

La comunicazione nelle relazioni

Comunicazione

La comunicazione è un parte vitale delle nostre vite: in una giornata siamo coinvolti in tante interazioni, al lavoro con i nostri colleghi, con i figli, con gli amici, gli ex, e in tutta la nostra vita sociale. La capacità comunicativa è fondamentale per costruire relazioni sane, soprattutto perchè una delle cause più comuni della fine di un rapporto è la mancanza di comunicazione. Ciò significa che le discussioni in una coppia, ma anche in qualsiasi altro tipo di relazione, rappresentano l'aspetto più distruttivo - più vicini siamo ad una persona, più facilmente abbiamo occasione di litigare. C'è una piccola verità nel detto: "I bastoni e le pietre possono rompere le mie ossa, ma le parole non potranno nuocermi mai". Non è tanto cosa diciamo, ma piuttosto come lo diciamo, quello che spesso ferisce una persona.

Ti identifichi in alcune di queste dichiarazioni?

"Non mi ascolta mai quando parlo!"
"Lei parla, parla, ma alla fine non dice nulla!"
"È come parlare al muro!"
"Non riesco mai a parlare con te"
"Non riusciamo a parlare di una cosa importante senza litigare '
"Lei è troppo emotiva - piange, urla o si lamenta. E' meglio evitarla"
"Lui si mette sempre sulla difensiva quando provo a parlare delle questioni"

La Comunicazione è un processo complesso; solo il 10-20% è composto dalla comunicazione verbale (i nostri discorsi), mentre il restante 80-90% è costituito dalla comunicazione non verbale (le espressioni del viso, il tono di voce, la nostra gestualità ecc.) - Leggi la sezione Il linguaggio del corpo

La Comunicazione è l'arte o la scienza di trasferire un pensiero, un'idea, un'informazione dalla mente di un essere umano alla mente di un altro essere umano. Per essere efficace la comunicazione deve essere un processo a doppio senso.

Dinamiche delle Comunicazioni Interpersonali

1. Fatti: Entrambe le persone parlano degli stessi fatti ? Prova a separe i fatti dai pensieri e dalle sensazioni.

2. Interpretazioni, Pensieri o Percezioni: Ogni persona interpreta un fatto in modo differente basandosi sul proprio sistema di convinzioni, di personalità, valori ed esperienze.

3. Sensazioni: le nostre sensazioni, il nostro stato d'animo e il nostro atteggiamento spirituale, ecc. sono in grado di influenzare inconsciamente le nostre decisioni e i nostri pensieri.

4. Intenzioni, Bisogni o Desideri: secondi fini nascosti; stiamo cercando consolazione, chiarimenti, informazioni o semplicemnte un'occasione per interagire? Giudichiamo noi stessi sulla base delle nostre intenzioni.

5. Azioni: la scelta delle parole (con l'intenzione di creare un danno?) + il tono della voce + la comunicazione non verbale = linguaggio del corpo, postura, contatto d'occhi, espressioni del viso, ecc.


"Il mezzo è il messaggio" => il modo in cui il messaggio è trasmesso è il messaggio stesso.

6. Io: Il centro della comunicazione, che include questioni, argomenti o conflitti, alla fine viene filtrata dai fatti, interpretazioni, pensieri, sensazioni, intenzioni e scelte di comportamento o di azione.

Ascolto e Feedback

Hai detto quello che intendevi dire? - Fai un feedback per chiarire la comunicazione.

Quando una persona non ascolta lascia che la sua mente vada alla deriva e si prepara già ad affrontare la discussione seguente; feedback impreciso, limitato contatto degli occhi.

L'ascolto è un processo attivo e non passivo. Quando due persone discutono, ascoltano solo "quello che vogliono sentirsi dire", e non quello che veramente viene detto. Ecco perchè poi si sviluppa l'accusa di "non ascoltare". La maggior parte della coppie comincia a discutere e nel giro di 5 minuti finisce per discutere del modo in cui stanno discutendo.

Non discutere quando sei arrabbiato - non saresti in grado di ascoltare in maniera obiettiva. Concedi a te stesso un po' di tempo per calmarti e poi affronta il soggetto quando hai raggiunto uno stato mentale più ragionevole.

E' importante avere il feedback, controllando e cercando conferme. Ti ho capito correttamente? E' questo che intendevi dire? Io ho capito in questo modo: è giusto? Il Feedback può essere verbale o non verbale, un cenno, un sorriso, un silenzio o una alzata di spalle. Non ottenere un feedback è in realtà comunque una forma di feedback.

Se le parole sono in contraddizione con le azioni, è meglio credere alle azioni!

Risoluzione del Conflitto

La risoluzione del Conflitto può essere Distruttiva o Costruttiva.

Stile Distruttivo - ostacola o inibisce il processo di risoluzione del conflitto:

  • Provocazione (vince o perde, facendo accuse)
  • Sabotaggio (focalizzato sui punti deboli, fa vergognare)
  • Manipolazione (ricatti, ritirata)
  • Arrendersi (passivamente, sottomissione)
  • Elusione (negazione, ritirata)

Stile Costruttivo - cerca di minimizzare le questioni senza creare difficoltà a risolvere i problemi:

  • Compromesso (incontri a metà strada, comprensione)
  • Adattamento (discussione aperta, comunicazione senza litigi)
  • Collaborazione (soluzioni, perdono, onestà)

Nel provare a risolvere i conflitti, provate a chiarire i vostri obiettivi, poichè probabilmente condividerete la maggior parte di questi, nonostante le vostre diversità. Evitate di negoziare, se questo fa in modo che ogni parte prenda una posizione rigida che a sua volta può causare litigi.

Nel risolvere i conflitti, ricordatevi che le loro origini possono agire in profondità. Le questioni nascoste sotto il tappeto agiscono a lungo termine, come un bagaglio vecchio che vi portate dietro ogni volta che una discussione comincia. Provate a risolvere completamente ogni problema come si presenta. Questo metodo può essere utile:

1. Fai domande all'altro sulle sue senzazioni. Il vostro conflitto non riguarda probabilmente la questione che lo ha indotto a cominciare per primo. Non dimenticare che il tuo obiettivo è risolvere il problema, non vincere la discussione!

2. Fai domande all'altro per definire il problema. Prova a risolvere un problema alla volta, in questo modo potete capire ongi singolo problema e come l'altra persona lo vede.

3. Esprimi le tue sensazioni personali. Fai attenzione ad esprimerle nel modo corretto, per esempio usa frasi del tipo "lo sento, io provo", invece che "Io penso, io ritengo".

4. Definisci come tu vedi il problema. Mentre lasci uscire le tue sensazioni, la soluzione può diventare più chiara. Ricordati che l'altra persona ti sta ascoltando; trovate il tono adatto per farvi ascoltare al meglio.

5. Crea soluzioni multiple. Non tornare al piano iniziale. Cerca di trovare soluzioni alternative e creative per ridurre la tensione e le emozioni.

6. Valuta le possibili soluzioni. Ricorda che nessuno dei due può obbligare l'altro ad acettare una soluzione inaccettabile.

7. Crea una soluzione accettabile per entrambi. Trovate una soluzione accettabile per antrambe le parti, se non funziona tornate allo step 1 e cercate di essere entrambi più onesti.

8. Assicurati che entrambi siate in accordo sul continuare a cercare di risolvere i problemi.

Risoluzione dei Problemi nella Comunicazione

Controllo: La comunicazione efficace non può avvenire se una persona ha un eccesso "di controllo" sull'altra o dove non è presente rispetto reciproco e parità nel rapporto. Avere sotto controllo l'altro porta ad un isolamento relazionale mentre quello che subisce il controllo reagisce con rabbia al fatto di essere manipolato o sminuito.

Triangolazione: Non servirti di terzi per evitare il confronto diretto. Se hai un problema con qualcuno, vai direttamente da quella persona. Non coinvolgere nelle vostre discussioni amici reciproci o bambini nella speranza di ottenere un supporto e quindi spostare l'ago della bilancia a tuo favore - si creano danni più consistenti e più duraturi, particolarmente quando un bambino è usato come arma fra i genitori.

19 Step per una Comunicazione Efficace

1. Vedi la comunicazione come un'occasione di elogio, costruttività, affermazione, equilibrio, sostegno e rinforzo positivo, piuttosto che di correzione, critica, abbattimento, battaglia e frustrazione. L'elogio apre le porte ad un'ulteriore comunicazione, mentre la critica le chiude completamente.

2. Ricordati che le azioni parlano più delle parole; la comunicazione non-verbale è solitamente più potente della comunicazione verbale. Evita i doppi messaggi in cui gli aspetti verbali e non-verbale si contradicono. (rottura della credibilità).

3. Definisci che cosa è importante e sollecitalo; definisci che cosa è poco importante e non enfatizzarlo ma ignoralo del tutto. Evita i sensi di colpa.

4. Comunica con modi che mostrano rispetto per gli altri e come si conviene per gli esseri umani. Evita le dichiarazioni che cominciano con "Tu non fai mai" "Sono sicuro che tu".

5. Cerca di essere chiaro e specifico nella comunicazione. Evita le cose vaghe.

6. Cerca di essere realistico e ragionevole nelle tue dichiarazioni. Evita esagerazioni e frasi che iniziano con "Tu sei sempre".

7. Verifica verbalmente tutti i tuoi presupposti chiedendo se sono esatti. Evita di agire prima di aver fatto questa verifica.

8. Riconosci che ogni evento può essere visto dai punti di vista differenti. Evita di supporre che la gente vede le cose come sono. (percezione)

9. Riconosci i membri della famiglia e gli amici intimi come persone che ti conoscono bene e conoscono i tuoin comportamenti. Evita la tendenza a rifiutare le loro osservazioni su di te particolarmente se non sei sicuro di qualche cosa.

10. Riconosci che il disaccordo può essere una forma estremamente significativa della comunicazione. Evita le discussioni distruttive.

11. Cerca di essere onesto ed aperto circa le sensibilità e i punti di vista di entrambi. Fai emergere tutti i problemi significativi anche se temi che fare così disturberà un'altra persona. Cerca di dire la verità con amore. Evita troppi silenzi.

12. Non sminuire una persona con tattiche ridicole, interropendola, insultandola, cambiando argomento, incolpandola, facendo il sarcastico, inducendo sensi di colpa, ecc.

13. Cerca di concentrarti e cerca di fare una comunicazione efficace che spieghi veramente bene all'altra persona che cosa tu intendi dire. Evita di prendertela se vieni frainteso.

14. Accetta tutte le sensazioni e prova a capire perchè gli altri si comportano in quel modo e perchè si sentono in quel modo. Eviti la tendenza dire "non è possibile che tu ti senta così"

15. Cerca di avere tatto e cortesia. Evita di prendertela con i punti deboli delle persone.

16. Fai domande e ascolta bene le risposte. Evita di fare prediche o conferenze.

17. Non usare giustificazioni. Evita di cadere per le giustificazioni degli altri.

18. Parla lentamente, educatamente e dolcemente. Evita di fare urlatacce o gemiti.

19. Riconosci il valore dell'umorismo e della serietà. Evita provocazioni distruttive.

Sommario

Mentre ti stai impegnando per avere nuove relazioni, devi essere in grado di rompere i modelli vecchi e difettosi di comunicazione per ottenere una interazione più sana. L'uso di elogi e di rinforzi positivi ricostruirà l'immagine di te stesso che in passato è stata ferita e rotta e svilupperà la tua autostima. Diventando un comunicatore efficace, inoltre ti svilupperai e diventerai una persona migliore e aumenterai positivamente tutti i tuoi rapporti in qualsaisi ambito della vita.

  • Chi Siamo
  • Termini e Condizioni
  • Privacy
  • Cookies
  • Supporto Utenti
© 2008-2020 powered by Dating Factory

18 U.S.C. 2257 Esenzione Comunicazione Informativa